La protezione passiva antincendio è fondamentale per garantire la sicurezza degli edifici, e questo vale anche per gli uffici, dove trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate.
A differenza dei tradizionali sistemi attivi come estintori, idranti e allarmi, la protezione passiva agisce silenziosamente e in modo invisibile, senza bisogno dell’intervento umano. Si tratta di soluzioni strutturali integrate che non solo riducono il rischio di innesco di un incendio, ma impediscono anche la sua propagazione, proteggendo gli ambienti e, soprattutto, le persone che li occupano.
Questi sistemi sono progettati per resistere al fuoco secondo specifiche normative, con parametri di Stabilità Meccanica (R), Tenuta alla Combustione (E) e Isolamento Termico (I), garantendo una protezione efficace e duratura.
Negli uffici, dove le persone lavorano per molte ore al giorno, dotare gli spazi di una protezione passiva antincendio è essenziale per ridurre i rischi e aumentare la sicurezza complessiva, in sinergia con i sistemi attivi.
Ma quali sono le soluzioni di protezione passiva antincendio più efficaci per gli ambienti di lavoro?
Protezione passiva antincendio: tutte le soluzioni
- Compartimentazione. La compartimentazione consiste nella suddivisione dell’edificio in sezioni indipendenti, ciascuna dotata di pareti, porte e finestre resistenti al fuoco. Questa soluzione limita la diffusione delle fiamme e riduce il rischio che un incendio si propaghi da un’area all’altra. In particolare, le aree più a rischio incendio, come i laboratori o gli impianti tecnici, sono soggette a una compartimentazione più rigida per salvaguardare il resto dell’edificio.
- Rivestimenti ignifughi. I rivestimenti ignifughi sono materiali applicati su pareti e soffitti con l’obiettivo di rallentare la diffusione delle fiamme e mantenere l’integrità strutturale degli ambienti. Tra questi pitture e intonaci antincendio sono ampiamente utilizzati in ambienti di lavoro per garantire una protezione efficace.
I rivestimenti possono essere realizzati anche per mezzo di contropareti o cavedi tecnici che permettono di isolare dal fuoco ambienti o zone adibiti al passaggio di impiantistica. - Protezione delle strutture portanti. Le strutture in acciaio, legno, cemento armato e altri materiali possono essere vulnerabili agli incendi, poiché l’esposizione al calore può comprometterne la resistenza meccanica. Per proteggerle si utilizzano vernici intumescenti, sistemi di protezione passiva per le travi e colonne, nonché materiali isolanti che ritardano l’aumento della temperatura, garantendo la stabilità della struttura anche in caso di incendio.
- Gestione degli attraversamenti. Gli attraversamenti degli impianti vengono garantiti e certificati a seguito dell’installazione di idonei collari antincendio, mediante l’utilizzo di siliconi, schiume e/o materiali termo espandenti. Questi ultimi anche nominati guarnizioni intumescenti sono materiali speciali che, quando esposti al calore, si espandono notevolmente, sigillando crepe, fessure e aperture. Queste guarnizioni sono fondamentali per evitare che il fumo e le fiamme si diffondano attraverso le giunzioni o le aperture tra pareti, porte e finestre e appunto per la gestione degli attraversamenti di impianti
- Schermi antifumo. Gli schermi antifumo sono dispositivi progettati per impedire la diffusione del fumo da una zona all’altra dell’edificio. Grazie a barriere fisiche come porte e tende resistenti al fumo, questi sistemi consentono alle persone di evacuare in sicurezza, mantenendo le vie di fuga libere dal fumo che potrebbe compromettere la visibilità e la respirazione.
Per garantire la sicurezza e l’efficienza dei tuoi spazi di lavoro, affidati all’esperienza di Sofit.